Il curriculum vitae: come si compila?

Scrivere il proprio curriculum vitae è un momento delicato per chiunque si affaccia al mondo del lavoro.
Il cv è il primo punto di contatto tra il candidato e chi ricerca personale e, per tale motivo, deve essere redatto con cura per riuscire a colpire il selezionatore e ottenere un colloquio.

Foto cv europeo

Da diversi anni è in uso uno standard conosciuto come “formato Europeo”, un modello che aiuta a individuare facilmente tutte le informazioni necessarie per definire il proprio profilo.
Non è fondamentale utilizzare il formato europeo, ma può essere un valido aiuto per scrivere un curriculum completo e dettagliato.
Scopriamo insieme tutti i punti:
  • Informazioni personali: Dati anagrafici, luogo di residenza, dati di contatto. Poche informazioni che servono a individuare alcune caratteristiche fondamentali: possibile esperienza maturata, distanza dal luogo di lavoro.
  • Esperienze lavorative: vanno presentate dall’esperienza più recente, subito visibile nella prima pagina, a quella meno recente. Ogni esperienza deve essere presentata dettagliatamente – dando maggiore rilievo a quelle mansioni richieste nell’offerta per cui vi candidate – ma in modo conciso. Devono essere facilmente visibili tutte le informazioni che vi rendono adatti a quella posizione
  • Istruzione e formazione: se avete poche esperienze lavorative gli studi possono essere inseriti come primo punto, dopo le informazioni personali. Anche i titoli di studio vanno presentati dal più recente al più remoto, evitando di elencare le scuole elementari e medie. Per ogni corso, inoltre, va indicato il titolo conseguito.
  • Competenze e conoscenze (tecniche e personali): questi campi variano da competenze tecniche specifiche fino ad arrivare a caratteristiche di personalità e hobbies. Ogni area ha una sua funzione: potete decidere di non compilare alcune parti, ma anche informazioni apparentemente inutili come gli hobby forniscono dati molto utili al selezionatore.
Tuttavia, non è sufficiente seguire dettagliatamente i punti sopra elencati per avere un cv vincente. Un buon curriculum deve essere:
– Chiaro e conciso, ma dettagliato. L’ideale è riuscire a scrivere un cv di 2 pagine.
– Personalizzato in funzione dell’offerta per cui vi candidate
– Impaginato in modo formale e con una scrittura leggibile
Per chi ha un profilo tecnico, ancor più per chi lavora su cantieri, ecco cosa è importante mettere in evidenza:
– La conoscenza della lingua inglese;
– Un eventuale precedente lavoro per multinazionali;
– La conoscenza di software o sistemi specifici per il ruolo che ricoprite (se è previsto nelle mansioni).
Infine un ultimo consiglio: fate leggere il vostro curriculum a un amico che sappia essere oggettivo e possa darvi i giusti consigli per aggiustare il tiro!
Pubblicità
Tagged with: , ,
Pubblicato su Blog Lavoro, Senza categoria
One comment on “Il curriculum vitae: come si compila?
  1. […] attivati nella ricerca lavoro, costruisci i tuoi strumenti (come indicato qui e qui) e cerca di pensare alla ricerca lavoro come un momento in cui avrai a che fare con altre persone, […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: